Seleziona una pagina

Giornata internazionale della montagna 2017

LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA

La valorizzazione delle montagne e della loro importanza per la salvaguardia della vita sul pianeta, risale al 1992, anno in cui la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo ha adottato il Capitolo 13 del Programma Azione 21 “Gestire gli ecosistemi fragili: Sviluppo sostenibile delle montagne”. L’attenzione crescente sui temi legati alla montagna ha poi portato l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a proclamare l’anno 2002 “Anno internazionale della montagna” e a designare l’11 dicembre “Giornata internazionale della montagna”, da allora celebrata annualmente in tutto il mondo. L’obiettivo principale della celebrazione è far conoscere l’importanza delle montagne per il pianeta, evidenziare le opportunità e le criticità dello sviluppo delle regioni montane e costruire alleanze per apportare cambiamenti positivi per i popoli e per l’ambiente di montagna. La promozione della Giornata è affidata all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), che ne coordina la preparazione e l’animazione. È dunque la FAO che sceglie ogni anno un tema per la celebrazione della Giornata – per il 2017 il tema è “Montagne sotto stress: cambiamenti climatici, fame e migrazione” -, lasciando comunque ampia libertà alle comunità di celebrare la Giornata scegliendo un tema di interesse locale, legato alle iniziative del territorio.

 

LA VALLE D’AOSTA E LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA

Foto Bruno Domaine

La Giornata internazionale della montagna è celebrata ogni anno, a partire dal 2004, anche in Valle d’Aosta, che ha organizzato, nel corso degli anni diverse manifestazioni, con l’obiettivo principale di sensibilizzare il maggior numero di persone sui temi legati alla montagna.

Recentemente, la Regione Autonoma Valle d’Aosta celebra la Giornata con il supporto del Centro Europe Direct Vallée d’Aoste, che offre un servizio di informazione e comunicazione sull’Unione Europea.

Per il 2017, la Valle d’Aosta anticipa la celebrazione al mese di ottobre, legandosi all’iniziativa interregionale e transfrontaliera “Lo pan ner – I pani delle Alpi”, che ben rappresenta il messaggio che la Giornata internazionale della Montagna vuole trasmettere.

Foto Marconcini Claudio

Il rito di preparazione del pan ner, alimento base dell’alimentazione delle popolazioni locali di un tempo, costituiva il culmine del lavoro che ruotava intorno alle diverse fasi della coltivazione dei cereali (segale e frumento) per la produzione del pane stesso. La partecipazione alla sua preparazione nei forni dei villaggi, inoltre, costituiva uno dei principali momenti di aggregazione sociale, che coinvolgeva tutti i membri della famiglia e della comunità.

Foto Marconcini Claudio

La filiera del pan ner, con il suo messaggio forte di radicamento della popolazione sul territorio montano, di trasmissione delle tradizioni e di rispetto dell’ambiente, rappresenta, pertanto, pienamente lo spirito che sostiene la celebrazione della Giornata internazionale della montagna.

Inoltre, la grande partecipazione della popolazione locale alla realizzazione della Festa Lo Pan ner, che viene vissuta come progetto di conservazione delle tradizioni popolari, permette di veicolare al grande pubblico il messaggio della Giornata, evidenziando la varietà e la ricchezza delle culture di montagna, le diverse identità nonché le peculiarità della vita in montagna.

LINK

Pagina Organisation des Nations Unies pour l’alimentation et l’agriculture (FAO)
http://www.fao.org/international-mountain-day/fr/

Pagina Europe Direct Vallée d’Aoste :
http://www.regione.vda.it/europa/europe_direct/default_i.asp