Seleziona una pagina

7ª FESTA TRANSFRONTALIERA
LO PAN NER – I PANI DELLE ALPI
15 e 16 OTTOBRE 2022

Valle d’Aosta

Iscrizione Show Cooking

Iscrizione Show Cooking

PRENOTAZIONE SHOW COOKING Scopriamo nuove ricette che valorizzano il pane nero a cura dell'Unione Cuochi Valle d'AostaDurata: 1h.30 circaPartecipanti: max 60Attività gratuita Compila il modulo sottostante per partecipare

Corsi di panificazione 2022

Corsi di panificazione 2022

CORSI DI PANIFICAZIONE 2022 Corsi tenuti da Christian Trione di Saint-Christophe, vincitore di premi di panificazione a livello nazionale e internazionaleARNAD - La Kiuva6 SETTEMBRE 202217 partecipantiMORGEX - La Ruine20 SETTEMBRE 202218 partecipanti

Concorsi miglior pane nero 2022

Concorsi miglior pane nero 2022

Luogo di consegna pane in concorso PONT-ST-MARTIN: parcheggio Ufficio Informazioni ; VERRÈS: parcheggio davanti al comune; CHÂTILLON: parcheggio sopra bocciofila ; ST-CHRISTOPHE: località Grande-Charrière n° 50 (dove sarà consegnata la farina); VILLENEUVE: parcheggio...

ESITI CONCORSI 2022

IL MIGLIOR PANE NERO – CAT. A
almeno 30% segale + lievito compresso (di birra)

1° FORNO di Le Pied-de-Ville (Arnad)
2° FORNO di Le Morasse (La Salle)
3° FORNO di Alleysin (Saint-Pierre)

IL MIGLIOR PANE NERO – CAT. B
almeno 30% segale + lievito madre (peso min 500 g max 1 kg)

1° FORNO di Le Pied-de-Ville (Arnad)
2° FORNO di Machaby (Arnad)
3° FORNO di Vers-Piattaz (Lillianes)

IL MIGLIOR PANE NERO – CAT. C
almeno 70% segale + libera scelta del lievito (peso min 500 g max 1 kg)

1° FORNO di Le Pied-de-Ville (Arnad)
2° FORNO di Machaby (Arnad)
3° FORNO di Le Château (La Salle)

MIGLIOR PANE NERO CREATIVO
almeno 20% segale (peso min 200 g max 800 g)

1° FORNO di Dolonne (Courmayeur)
2° FORNO di Le Pied-de-Ville (Arnad)
3° FORNO di Machaby (Arnad)

CONTEST DELL’UNIONE CUOCHI DELLA VALLE D’AOSTA PER I PROFESSIONISTI ABBINATO ALLA MANIFESTAZIONE “LO PAN NER – IL PANE DELLE ALPI”
DOLCE SEGALE – Un dolce per stupire

1° – MICHELINI Alessio con dov’è la segale
2° – RICCIARDI Nicola con Pera, pan ner e vin brulè
3° – LORENZIN Alessandro con lo pan vioù

La tradizione del pane nero in Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta il pane è da secoli un alimento principale e le coltivazioni dei cereali, segala e frumento, caratterizzavano il paesaggio montano.
Il pane di segala, simbolo della vita di altri tempi, era indispensabile per il nutrimento e comportava un anno intero di fatica per la coltivazione del cereale e per la produzione del pane stesso.
Ogni villaggio aveva le sue strutture pubbliche: cappelle, scuola, latterie e forni, opere importanti e caposaldi per la religione, la cultura e l’alimentazione. Ogni villaggio aveva il suo forno.

La panificazione, fase importante per l’alimentazione, era anche considerata un  momento di festa e di socializzazione.
La produzione del pane era generalmente limitata al periodo compreso tra Santa Barbara, agli inizi di dicembre, e la vigilia di Natale.
Poche erano le famiglie che potevano produrre pane più volte nei diversi periodi dell’anno. La produzione del pane coinvolgeva le famiglie e la comunità con ruoli ben precisi per tutti. Le donne impastavano la farina e realizzavano le forme di pane che gli uomini cuocevano. I bambini aspettavano con ansia la cottura dei galletti che gli adulti preparavano per loro.

Questo pane povero, scuro e duro rappresentava anche per i nostri emigrati e soldati, che lo assaporavano a piccoli pezzi, la loro casa, il loro villaggio.
Oggi non pochi sono i giovani che investono in una agricoltura di ritorno, noncuranti di un progresso che ha trasformato il pane in un prodotto di diffusione commerciale; oltre ad una fonte di reddito esiste la volontà  di ridare al pane il ruolo di protagonista, di recuperare le tradizioni con le loro emozioni.

VIDEO

L’EDIZIONE 2021

L’EDIZIONE 2020

L’EDIZIONE 2019

L’EDIZIONE 2018

L’EDIZIONE 2017

L’EDIZIONE 2016