Seleziona una pagina

LO PAN NER – I PANI DELLE ALPI

SABATO 14 OTTOBRE

50 Comuni della Valle d’Aosta accenderanno i forni dei villaggi per la tradizionale cottura del pane nero

… INOLTRE

Visita alla Vallée du seigle a Rhêmes-Saint-Georges

ore 14.00 partenza dalla stazione ferroviaria di Aosta e rientro previsto per le ore 17.30 – attività gratuita

INFO E PRENOTAZIONI : tel. 0165-363540

 

AOSTA – DOMENICA 15 OTTOBRE

  • Dalle ore 10.00 sotto i portici del municipio di Aosta “Lo Tsaven Campagna Amica” con vendita del pane nero
    in Piazza Émile Chanoux
  • Degustazione di pani dolci della tradizione
  • Dimostrazione di alcune fasi della lavorazione dei cereali in montagna
  • Presentazione di oggetti realizzati dagli artigiani valdostani
  • I pani dolci delle Alpi: degustazione dello Zelten, tradizionale dolce natalizio di segala tipico del Tirolo e Trentino-Alto Adige
  • Distribuzione gratuita di pasta madre di farina di segala
  • Distribuzione di ricette presentate al contest organizzato dall’Associazione Italiana Food Blogger
  • Curiosità attorno al pane tratte dall’Atlas des Patois ValdôtainsLaboratori e dimostrazioni:
  • La decorazione di tovagliette e sacchetti del pane con timbri realizzati dagli studenti del Liceo artistico
  • La filiera del pane animata realizzata dall’artigiano Serafino Servodidio
  • Dalla mezzaluna fertile al pane dei Legionari per diventare, poi, storia comune…
  • Informazioni e diffusione di materiali sull’Unione europea e sulle attività del Centre Europe Direct Vallée d’AosteDalle ore 16.30, Sala conferenze Hôtel des États – Esposizione dei pani di segala presentati al concorso

 

ALTRI EVENTI DELLA FESTA DE LO PAN NER

  • Ore 10.00 Visita guidata alla città di Aosta e ai siti storici legati alla filiera cerealicola con partenza dall’Arco di Augusto – Attività gratuita
  • Ore 10.30 Salone ducale del municipio di Aosta – conferenza Fare il pane: l’arte per conoscere i segreti del grano a cura di Giovanni Cerrano e Daniele Ciabattoni, contadini e fornai
  • Ore 16.30 Teatro Giacosa di Aosta – conferenza Dal passato al futuro: coltiviamo salute con i grani antichi a cura dei Proff. Sergio Chiesa e Stefano Benedettelli
  • Ore 18.30, Teatro Giacosa di Aosta – Premiazione dei concorsi:
  • Il miglior pane nero e il miglior pane dolce della tradizione prodotti nei vari forni sul territorio
  • Il miglior pane della nuova tradizione creato dai panettieri

Presentazione della pubblicazione Dou gran ou pan realizzata dai bambini della scuola dell’infanzia del Comune di Challand-Saint-Anselme nell’ambito del Concours Cerlogne anno 2016

 

… INOLTRE

  • esposizione PAN DE BOUQUE, sala espositiva Hôtel des États, aperta da 14 ottobre al 19 novembre, ingresso libero con il seguente orario : MARTEDÌ – DOMENICA 10 -13•14-18

 

INFO delle iniziative nei comuni : www.lopanner.com