

Il territorio del Comune di Saint-Denis, oltre ai 1000 m slm, fino alla fine degli anni ’70 era in gran parte coltivato a cereali, principalmente segala e frumento.
Questo tipo di coltura resisteva bene alla scarsissima disponibilità di acqua per l’irrigazione di quegli anni e garantiva a molte famiglie la disponibilità di farina per la panificazione. Sul territorio quasi tutte le frazioni disponevano di un forno che, una volta acceso. Veniva usato a rotazione, a volte per settimane.
Come nel resto della Regione gli anni a seguire subirono un netto calo di produzione e di utilizzo di conseguenza.
L’amministrazione Comunale, negli anni ha sempre avuto una importante sensibilità sull‘attività rurale e sulle tradizioni del territorio, ne sono dimostrazione il recupero di diversi forni frazionali e di un edificio un tempo adibito a scuola di villaggio trasformata in una struttura dove poter panificare e trasformare altri prodotti derivati dall’attività agricola in località Plau.
La struttura prende infatti il nome di “Atelier du monde agricole”.
Grazie a questa struttura il forno della frazione viene tutt’ora acceso una volta all’anno.