

La frazione di La Tour si trova sulla collina di Châtillon a monte della Via Franchigena e ai piedi di un presunto tumulo protostorico ricoperto di vigne detto lo Cretsón de Beretta.
Il nome “La Tour” nasce dalla torre appartenuta alla famiglia Decré d’Émarèse posta a monte della frazione.
.
Il primo forno, non se ne conosce l’epoca, è nato da un patto con il diavolo, tant’è vero che la prima infornata regolarmente si bruciava.
Nell’anno 1958 il vecchio forno è stato ripristinato e reso funzionante; nel 1980 si è provveduto al rifacimento del tetto e all’acquisto di attrezzatura per la lavorazione del pane.
Il forno è stato utilizzato fino al 1992 e in seguito riaperto nel 2015 in occasione della festa Lo Pan Ner.